Gli Accordi sono negoziati di pace tra i Nascosti e il Conclave . Gli Accordi fungono da modifiche al Patto e sono stati accettati come legge della terra da tutto il Mondo delle Ombre .
Gli Accordi sono rivisti e firmati ogni quindici anni dai rappresentanti dei Nephilim e di tutti i Nascosti, nella Sala degli Accordi di Alicante . Tuttavia, dopo la Guerra Oscura e alla luce della Pace Fredda , le fate non fanno più parte degli Accordi fino al 2012 , quando la Pace Fredda finì.
Descrizione[]
Gli Accordi sono un trattato che stabilisce come gli Shadowhunter e i Nascosti interagiscono con i mondani e tra di loro, così come i diritti, le responsabilità e le restrizioni di ogni gruppo, affermando che finché le regole non vengono infrante, possono vivere in pace senza preoccuparsi e possono anche fornirsi aiuto l'un l'altro quando il bisogno aumenta mai. Anche se gli Accordi mantengono le due parti in condizioni abbastanza buone da evitare che si uccidano tra di loro, l'ostilità è del tutto inevitabile.
Il linguaggio legale dettagliato, i diritti, le punizioni e le pene dei Nascosti nei processi penali sono anche dettagliati e specificati per prevenire interpretazioni e punizioni diverse sproporzionate al crimine. In precedenza era parte degli accordi, ora invece la sezione penale è ora trattata come un documento separato in quanto è ora molto più lungo rispetto agli altri accordi messi insieme. È costituito da un gruppo di rappresentanti con competenze giuridiche diverse da quelle che scrivono il resto degli Accordi.
I mondani non sono né firmatari degli Accordi, né soggetti alla Legge del Patto. Si dice che questa sia una delle parti più controverse della Legge. Ogni procedimento degli Accordi ha caratterizzato le richieste stridenti sia da parte degli Shadowhunter che dei Nascosti che i mondani siano ritenuti responsabili del loro comportamento. Queste richieste sono sempre rifiutate, per la semplice ragione che l'accusa di Nephilim di tenere il Mondo Ombra nascosto ai mondani deve essere di primaria importanza.
Storia[]
L'intera faccenda non ha mai avuto l'appoggio unanime del Conclave. Alcune riforme furono anche fortemente contrastate da alcuni Shadowhunter, per lo più da coloro che avrebbero perso un reddito significativo come risultato delle Riforme proposte. Quasi tutti i negoziati sugli Accordi hanno suscitato proteste, obiezioni, dispute interne tra i Nephilim. Alla fine, i loro interessi e il desiderio comune di raggiungere la pace allinearono le due parti abbastanza da concordare finalmente i termini degli Accordi.
1872, I primi accordi[]
Le basi per gli Accordi furono stabilite per la prima volta nel XIX secolo, a partire dallo storico Trattato europeo dei Nascosti nel 1815 dell'allora console Shimizu-Tokugawa Katsugoro.
L'idea di un trattato tra Shadowhunter e Nascosti continuò ad essere discussa. Nel 1857 a Londra, Ralf Scott con i suoi compagni Nascosti organizzò un incontro con gli Shadowhunter per discutere i termini, anche se questo tentativo fu anche inutile. Con la prima bozza dei termini e degli accordi degli Shadowhunter e dei Nascosti, il trattato è diventato noto come Accordi.
La stesura degli accordi è stata presieduta dal console Josiah Wayland e dal suo alto Consiglio vittoriano, insieme ai vari rappresentanti dei Nascosti. Le discussioni sono proseguite sui termini, e in tutto questo, Granville Fairchild ha agito come pacificatore tra le delegazioni, rendendo più facile per tutte le parti coinvolte di accettare i desideri degli altri. La bozza finale, la trentatreesima, fu concordata verso la fine dell'estate del 1872. Cinquanta firmatari erano presenti per ratificarlo: dieci vampiri, dieci lupi mannari, dieci stregoni, dieci fate e dieci Nephilim. Gli accordi successivi da allora sono stati per lo più modellati dopo il primo.
La Sala Grande di Alicante è stata utilizzata come sede per la storica firma dei Primi Accordi. Dopo la firma, l'edificio è stato comunemente indicato come Sala degli Accordi, e continua ad essere utilizzato ogni quindici anni per la revisione e la firma degli accordi.
1902, I terzi accordi[]
Una grande fontana a forma di sirena fu commissionata e scolpita nel 1902 per celebrare il Terzo Accordo, il primo del nuovo secolo.
1991, I noni accordi[]
La firma dei noni Accordi ebbe luogo nel 1991, un anno prima del previsto perchè l'ano dopo ci sarebbe stato un rituale delle fate fatto ogni 500 anni che sarebbe stato contemporaneamente alla firma del 1992. La firma è stata interrotta dalla Rivolta del Circolo, un gruppo di Shadowhunter guidati da Valentine Morgenstern.
Il Circolo presenziò alla firma come parte del pubblico di Nephilim e Nascosti nella galleria della Sala degli Accordi, contrabbandando armi demoniache nella Sala. Nel momento in cui gli Accordi sono stati presentati per la firma, il Circolo, come un corpo, è salito e ha scoperto le loro armi. Fortunatamente, Jocelyn Fairchild e Lucian Graymark erano a conoscenza dei loro piani e avevano preparato gruppi di Nascosti fuori dalla Sala per combattere.
Il confronto si concluse con una carneficina, massacrando diversi Nascosti e Shadowhunter, rendendo questo evento uno dei peggiori ricordi ancora raccontati nel presente. Con l'aiuto degli eserciti dei Nascosti, il Circolo fu sconfitto e costretto a fuggire. Dopo la battaglia, un grande funerale si tenne nella Piazza dell'Angelo ad Alicante per onorare i morti, e alcuni dei membri sopravvissuti del Circolo si arresero e collaborarono con il Conclave.
Alla fine, la rivolta finì con un fallimento, dato che i Noni Accordi furono firmati settimane dopo. Ironicamente, mentre i negoziati erano particolarmente difficili quell'anno a causa di opinioni contrastanti, la Rivolta aiutò a sostenere l'impegno del Mondo delle Ombre per il passaggio degli Accordi.
2007, I decimi accordi[]
Dopo aver fermato Valentine Morgenstern, i decimi Accordi furono firmati con successo. Sfortunatamente, gli Accordi furono minacciati quando le fate della Corte Seelie unirono le forze con l'esercito oscuro di Sebastian Morgenstern, che finì quasi per sradicare tutti i Nephilim. Clary Fairchild riuscì a sconfiggere Sebastian e distruggere il suo esercito distruggendo la Coppa Infernale che li ha creati. Sebbene la loro missione sia stata un successo, gli Shadowhunter hanno formato un forte odio verso tutte le fate, inclusi gli Shadowhunter con sangue di fata. Così, si formò la Pace Fredda; le fate dovevano riparare i danni che avevano inflitto e non avrebbero dovuto portare più armi con sé. Se gli Shadowhunter le avessero scoperte con le armi, verrebbero giustiziati sul posto. Nonostante le loro richieste e alcuni dei ragionamenti degli altri Shadowhunter, il voto di maggioranza ha annullato qualsiasi protesta contro la Pace Fredda.
Nel 2012, la Pace Fredda rimase in vigore fino a quando Alec Lightwood fu nominato console e decise di porvi fine, con il sostegno di molti dei suoi alleati e della sua famiglia.
Termini[]
Gli Accordi dettano diverse risoluzioni e riforme sociali per facilitare il rapporto tra gli Shadowhunter e i Nascosti, Idris e i Nascosti.
- Il Nephilim è riconosciuto come la forza ufficiale di mantenimento della legge del Mondo delle Ombre, e i Nascosti hanno accettato di rispettare la Legge dell'Alleanza. Il corpo teorico del Cielo, attraverso il suo rappresentante Raziel, è riconosciuto come l'autorità finale del mondo.
- I Nascosti sono riconosciuti come esseri con anime, e quindi hanno diritto alle protezioni dovute agli esseri umani.
- I Nascosti possono adottare bambini mondani.
- I Nascosti hanno il diritto a un processo in tribunale quando accusati di aver infranto la legge; gli Shadowhunter non potevano più giudicarli colpevoli di crimini e punirli immediatamente.¨
- Le spoglie sono state reso illegale attraverso gli Accordi, a meno che non sia stato eseguito come parte di una sentenza ufficiale in un processo eseguito dal Conclave.
- L'uso della Coppa Mortale sui Nascosti come forma di pena capitale, di tortura inquisitoria e omicidio, fu reso completamente illegale durante i Secondi Accordi del 1887, oltre cento anni dopo che il console Suleiman Kanuni la eliminò come punizione ufficiale.
- L'esposizione, la pratica di legare i vampiri all'esterno per essere bruciati vivi dal sole che sorge, fu vietata nel Terzo Accordo del 1902 dopo che la popolarità del romanzo Dracula del 1897 di Bram Stoker portò ad un entusiasmo per la caccia e la brutale uccisione di vampiri innocenti e rispettosi della legge.
- I Nascosti hanno il diritto a dei loro schemi organizzativi interni: clan di vampiri, lupi, tribunali delle fate..., senza interferenze da parte del Conclave.
- Gli Accordi fecero dell'appartenenza a una di queste organizzazioni interne un requisito per i Nascosti; i vampiri o i lupi mannari "non affiliati" erano visti male e non avevano le stesse protezioni previste dalla Legge.
- Mentre sono sottoposti alla Legge del Patto attraverso gli Accordi, i Nascosti sono ancora destinati a sorvegliare se stessi, con gli Shadowhunter che interferiscono solo nei casi in cui i problemi sono troppo gravi, o in cui le questioni riguardano altre parti del Mondo delle Ombre o del mondo mondano. I Nascosti hanno ancora il diritto di condurre i loro affari interni privatamente, senza l'interferenza o la supervisione dei Nephilim.
- I Nascosti sono obbligati a giurare di non rivelare mai la natura del Mondo delle Ombre ai mondani, a meno che una tale rivelazione non possa essere evitata, proprio come ogni Nephilim giura nel Patto.
- Secondo gli Accordi, i vampiri devono rispettare le stesse leggi mondane contro l'omicidio degli altri Nascosti, richiedendo loro di allontanarsi dalla loro natura di cacciatori e predatori, proprio come gli esseri umani devono scegliere di allontanarsi dalle nostre capacità di uccidere e nuocere.
- La creazione di nuove sottomissioni fu resa illegale nel Settimo Accordo del 1962. I vampiri che avevano soggiogati creati prima degli accordi sono stati autorizzati a mantenerli o trasferirli ad altri vampiri.
- La persecuzione degli stregoni è stata ufficialmente resa illegale nei Primi Accordi. Gli Accordi garantiscono i diritti degli stregoni e il permesso legale di eseguire la magia demoniaca, in particolare quando si agisce per assistere un'indagine su Nephilim. Le leggi contro la collaborazione tra Shadowhunter e stregoni e l'uso di qualsiasi magia fosse ritenuta necessaria furono completamente revocate dai Quarti Accordi.
Fondatori conosciuti[]
Primo tentativo[]
- Roderick e Amalia Morgenstern
- Aloysius Starkweather
- Granville Fairchild
- Eloisa Ravenscar
- Silas Pangborn
- Josiah Wayland
- Rachel Branwell
- Alexei de Quincey
- Ralf Scott
- Magnus Bane
- Camille Belcourt
- Arabella
Primo tentativo[]
- Josiah Wayland - presidente
- Aron Benedek - rappresentante dei vampiri
Anni di firma[]
- 1872 - Primi Accordi
- 1887 - Secondo Accordo
- 1902 - Terzo Accordo
- 1917* - Quarto Accordo
- 1932* - Quinto Accordo
- 1947* - Sesto Accordo
- 1962 - Settimo Accordo
- 1977* - Ottavi Accordi
- 1991** - Nono Accordo
- 2007 - Decimo Accordo
* Alcune di queste date sono congetturali, date le lacune di 15 anni.
** Anche se avrebbe dovuto aver luogo nel 1992 secondo convenzione, si è svolta circa un anno prima per far posto alla festa delle fate.
Trivia[]
- Gli abiti o mantelli ufficiali da indossare duranti Accordi, sono rossi, il colore Shadowhunter per gli eventi cerimoniali. Le torri demoniache di Alicante, invece, secondo Raphael, si illuminano di blu.
- Inizialmente c'è stato qualche errore di continuità per quanto riguarda l'anno della Rivolta e i Noni Accordi, che all'inizio erano previsti sulla base del calcolo di 15 anni e come è detto nel Codice Shadowhunter sono stati firmati nel 1992; tuttavia, le età e i presunti anni di nascita dei personaggi centrali (in particolare Sebastian, Jace, Alec, Isabelle e Clary) lo contraddicevano, rendendo l'anno dei Noni Accordi il 1991. Questo fu adattato al 1991 nella versione riconfezionata della Città di Ossa, come una delle correzioni/chiarimenti inclusi, e ulteriori edizioni del Codice Shadowhunter.